RWGPS Cycle
Save
Share
More

Giringiro: Alla cieca

August 14, 2018, 7:28 am
67mi
3,833ft
16.6%
4:06hrs
3,858ft
-15.3%

“A volte, dietro all’angolo, si trovano le cose più belle”

Non sapevo dove andare questa mattina, avevo preparato un giro da caricare sul Garmin ma oggi non c’è stato verso di connetterlo al computer e così ho deciso di seguire l’istinto, la curiosità, la strada, dirigendomi in una zona che frequento spesso ma che purtroppo conosco ancora poco. Raggiunta Oviglio, cerco di percorrere su strade prive di traffico, strette ma ben tenute. Passando per Bergamasco, Castelnuovo Belbo ed Incisa Scapaccino, raggiungo Nizza Monferrato ed attraverso la via Vecchia, raggiungo Calamandrana. Salgo alla parte alta del paese per una strada mai percorsa prima. Soli 1500 metri di lunghezza ma con le pendenze e le caratteristiche di una vera salita.
Raggiunta Calamandrana Alta, discendo per una ripida che mi colpisce talmente da volerla rifare al contrario. Si tratta della Via Maestra, 1200 metri e 11% medio. Due salitelle nuove per me, sono soddisfatto e decido che per oggi basta, si può tornare a casa e punto su Castelboglione, con l’intenzione di raggiungere Acqui Terme e poi Cremolino ma mentre scendo verso Terzo mi torna alla mente il Muro di Castelrocchero e detto fatto, ecco che piazzo la terza corta e dura della giornata. Uno strappo di 900 metri al 14% medio che mi ha sempre dato dei problemi col 39x26. Oggi no, il 36x30 mi sta dando delle soddisfazioni ed aiuta molto le mie gambe.
Discesa verso la Valle Benazzo, la vecchia frana, è ancora li, riparata in parte ma senza l’asfaltatura. Le strade secondarie, sono trattate in modo differente da quelle di traffico e quando succede qualche inconveniente, si risolve tutto con due cartelli che avvisano del pericolo e un ripristino malfatto.
Raggiungo Terzo, traffico imponente, auto e camion che passano veloci. Riesco ad inserirmi sulla SS30 ma al bivio successivo, svicolo sulla strada del Rocchino, molto bella tranquilla, poi raggiungo la strada per il Sassello.
Sto pensando di salire a Cavatore da Melazzo, quando sento il rumore di ruote a profilo alto. Un soffio sul lato sinistro e un treno di quattro giovanissime ragazze mi supera. Finalmente compagnia. Non trovo quasi mai nessuno nei miei giri solitari e mi butto a ruota. Si stanno allenando, non interferisco e mi metto a ruota, l’andatura è buona, cede un po’ sugli strappi ma si pedala bene.
Entriamo in Acqui Terme e si prosegue sulla 456 del Turchino. Pregusto un Cremolino fatto a tutta ma al passaggio a livello di Visone, svoltano a destra. Penso ad una strada nuova, ad una salita che non conosco ed invece sono arrivate al capolinea. Svoltano in un piazzale e si fermano. A questo punto, sono leggermente imbarazzato. Per sbloccare la situazione faccio loro qualche domanda. Sono atlete della ASD Virtus Acqui Terme, della sezione triathlon. Mi scuso per averle seguite praticamente fino a casa, ringrazio per la compagnia e torno sulla mima strada.
Pioggerella d’agosto, scende leggera, bagna appena l’asfalto. Sono sulla SP201 e pochi secondi fa, pensavo di salire il muro di Orsara Bormida ma ora che piove, preferisco tirare dritto verso casa.
Ho quasi concluso il mio giro, in questa fresca mattina d’agosto, con temperatura fresca e clima quasi autunnale. Alla partenza, l’aria non fredda ed il cielo nuvoloso, lasciavano prevedere che potesse piovere, ma pensavo che accadesse nell’Astigiano, dove le nuvole erano molto più compatte e scure. Invece piove qui. Piano ma piove.
Acquerugiola tiepida, non da fastidio ma tornato a casa, dovrò comunque sciacquare la bici e questo si che è un fastidio.
Rivalta Bormida, la strada si asciuga, dal cielo non scende più nulla, sono quasi dispiaciuto. Ormai la bici era bagnata, io ero bagnato e pensavo che un po’ d’acqua avrebbe giovato all’impianto delle fragole fatto ieri. Pazienza, proseguo verso casa, la maglia si asciuga, la bici si asciuga, non c’è vento, il cielo è sempre nuvoloso.
Il cielo è più chiaro a Sezzadio ma torna a scendere qualcosa dal cielo. Piccolissime gocce rade, che ogni tanto colpiscono le gambe. Poi, all’improvviso è ancora acqua. Questa volta abbastanza forte. La bici si bagna, la maglia si bagna, le scarpe si inzuppano. Le ruote raccolgono l’acqua dall’asfalto e la lanciano in alto. I calzoncini, si bagnano. Ora, non sento la catena, le gambe girano a tutta, la pioggia fa sempre questo effetto e presto sono a casa.
I cento chilometri che mi ero prefissato di fare, li ho superati ed anche i 1000 metri di dislivello, non mi aspettavo la pioggia. Spero che almeno giovi alle piantine di fragola. SEMPREISELLA!


Casal Cermelli, PIEPublic (36 views) Departed Aug 14, 2018Steel Heart

Like What You See?

Sign up for a free Ride with GPS account to save this ride and send to your device.
Sign up

Metrics

  • Distance
    67 mi
  • Elevation
    + 3,835 ft / -3,860 ft
  • Max Grade
    16.6%
  • Avg Grade
    0.8%
  • Total Duration
    04:11:59
  • Moving Time
    04:06:53
  • Stopped Time
    00:05:06
  • Max Speed
    32.9 mph
  • Avg Speed
    16.3 mph
  • VAM
    490 Vm/h
  • Ascent Time
    02:23:05
  • Descent Time
    01:43:48
  • Pace
    00:03:45
  • Moving Pace
    00:03:40
  • Max Heart Rate
    162 bpm
  • Min Heart Rate
    81 bpm
  • Avg Heart Rate
    126 bpm
  • HR Zone 1
    00:16:33
  • HR Zone 2
    00:54:53
  • HR Zone 3
    01:07:01
  • HR Zone 4
    00:49:44
  • HR Zone 5
    00:20:25
  • Calories
    3173
  • Max Cadence
    116 rpm
  • Min Cadence
    19 rpm
  • Avg Cadence
    73 rpm

Segments

Laps

  • #1 – 04:07:17
    +3,835 ft67 mi
  • #2 – 00:00:02
    +0 ft0 mi

Climbs

  • 1.5 mi
    498 ft
    7.5%
  • 2.7 mi
    828 ft
    7.2%
  • 2 mi
    652 ft
    8.9%

Descents

  • 0.8 mi
    466 ft
    -11.2%
  • 2.5 mi
    423 ft
    -3.4%
  • 0.6 mi
    127 ft
    -4.1%
Like

Comments

Ele
Grade
HR
Cad
Speed
Temp
67 miles · +3,833 ft / -3,858 ft
Drag on graph to zoom/select
drag to zoom indistance in miles (switch to time)605040302010ele
(ft)
1.5k1k500
New! Quickly save and organize routes into Collections and sync to your GPS device